Canali Minisiti ECM

L'uso di anfetamine in gravidanza porta danni al fegato

Farmaci Redazione DottNet | 18/12/2018 14:47

Studio argentino individua anche le differenze di genere

 L'uso di anfetamina in gravidanza (nell'ultima fase di gestazione) può far male al feto. Infatti, in età adulta, può portare a gravi conseguenze. E' quanto emerge da uno studio delle Università argentine di Cuyo e di Cordoba, che è stato fatto sui ratti e che fa notare anche differenze di genere. Secondo quanto rilevato, infatti, le cavie femmine esposte alle anfetamine in gravidanza hanno mostrato una maggiore tolleranza all'effetto stimolante in età adulta, rispetto ai maschi, risultati più sensibili. Commenta Marta Soaje, una delle coordinatrici dello studio, come "questi risultati indicherebbero una risposta differenziale dipendente dal sesso, in cui gli steroidi sessuali svolgono un ruolo importante". "Anche se non esaustivamente dimostrati - aggiunge - ci sono effetti a lungo termine sul comportamento e sulla capacità di apprendimento per i bambini esposti", alle anfetamine in fase prenatale.  L'analista conclude dicendo come sia stato dimostrato come l'esposizione alla metanfetamina in gravidanza sia associata a una diminuzione delle dimensioni delle aree sottocorticali nel del cervello del neonato. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche